Maso Canova, l'azienda agricola con metodo biologico di Terlago

Maso Canova, l'azienda agricola con metodo biologico di Terlago

Vi presentiamo Maso Canova, l'azienda agricola di Monte Terlagogestita con grandissima passione da Stefania.Un posto con lo sguardo rivolto al futuro,ma dove il tempo sembra essersi fermato,dove la terra viene amata e rispettata esi pratica un'agricoltura rigenerativa oltre il biologico!
La rete di fornitori locali della nostra Botega, che ci aiutano ad implementare le proposte dei nostri orti, si ingrandisce! Conoscevamo già bene Stefania, perché da subito ha collaborato con noi alla costruzione del Mercato di San Martino. Ora però abbiamo scelto di presentarla anche a voi, perché la sua è una bella storia da conoscere che rientra a pieno titolo nella filosofia della nostra Botega.Le abbiamo chiesto di raccontarci la sua realtà e ve la facciamo conoscere direttamente con le sue parole, che comunicano e promuovono al meglio il suo amore per la terra e per questo lavoro:"Siamo un'azienda agricola nata nel 2016, da subito con metodo biologico (certificato ICEA). Coltiviamo ortaggi, piante officinali e frutta di varietà antica. Tutto senza l'uso di pesticidi o diserbanti, neanche quelli consentiti in agricoltura biologica. Lavoriamo in permacoltura, coltivando gli ortaggi in sinergia con aromatiche e fiori edibili. La pacciamatura dell'orto viene realizzata con la paglia e tutto viene lavorato manualmente, come una volta.Facciamo parte del biodistretto Valle dei Laghi, della rete riserve del Bondone e della Carta Europea del turismo sostenibile. Come approccio abbiamo scelto quello agroecologico, nella volontà di recuperare e valorizzare l'ecosistema che esisterebbe naturalmente, quando la mano dell'uomo non interviene. Ci avvaliamo quindi della lotta biologica con gli insetti, costruendo per loro rifugi e seminando cibo affinché possano nutrirsi e aiutarci a controllare gli insetti dannosi per l'orto.Tutti gli animali che abbiamo sono da didattica e compagnia, ma ci aiutano molto nelle lavorazioni dei campi. Abbiamo anatre che si nutrono delle lumache rosse dell'orto, pecore nane (una razza in via d'estinzione) che mantengono tosata l'erba, asini e lama che si occupano del bosco, e galline che razzolano libere nel meleto tenendolo pulito e concimato."Dunque un'attività che - con grande rispetto e delicatezza - supporta con il proprio lavoro l'equilibrio dell'ecosistema naturale e ci consente di mangiare prodotti buoni e sostenibili, a km 0.

lascia un commento

Nota: i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.