
Il vino di montagna
Direttamente da Brentonico, dalle pendici del Monte Baldo,
arriva questa volta il vino di montagna!
arriva questa volta il vino di montagna!
Vi ricordate "Sondelaite”? La Farina Baldina della Costa del sole? Dalla giovane azienda agricola di Brentonico, che punta tutto sulla sostenibilità e il rispetto del territorio, arrivano ora anche 2 fantastici vini di montagna!
KRONIL, uve chardonnay coltivate proprio nelle vicinanze della parete rocciosa a cui questo vino è dedicato: color giallo tenue e bouquet di profumi, pura espressione del territorio Baldense. Un nome che racconta la storia del territorio, parlandoci del Cronil: simbolo di rifugio per gli abitanti della Vallagarina.
Deve il suo nome alle “crone” ovvero le “corone di roccia” dove nel 1703 gli abitanti della zona si rifugiarono per scappare alle incursioni dell'esercito francese. Per trascorrere più serenamente le giornate sull’impervio Cronil, una parete di roccia a strapiombo sulla Vallagarina, incisero sulla pietra il gioco della tria che divenne per i brentegani un passatempo nell’attesa della tanto desiderata libertà. Questo vino è nato nel 2020 in piena pandemia e proprio per questo l'azienda ha scelto di riportare sull’etichetta il simbolo della tria, emblema di speranza e desiderio di ritorno alla libertà.
GALEE, un vino rosso rubino che profuma di bosco, che ben rappresenta la storia del Trentino Alto Adige. Uve di due vitigni autoctoni: Lagrein e Rossara, raccolte sulle pendici del Monte Baldo. Un vino essenziale: insieme rustico e elegante, che porta con sé le tradizioni delle genti di montagna.
Il nome ricorda infatti una traversata leggendaria, dove tecnica, forza e tenacia permisero alle Galee di navigare le montagne. Un'impresa epica di cui il nostro territorio fu testimone ed in parte protagonista.
Una storia che ci riporta nel 1439, quando una flotta della Repubblica Serenissima salpò dal porto di Chioggia per liberare Brescia dall'assedio del ducato di Milano. La flotta risalì controcorrente il fiume Adige fino a Rovereto, dove fu trainata via terra con l'ausilio di macchinari appositamente inventati e costruiti, superando ostacoli naturali e artificiali fino a raggiungere il Lago di Garda.
Per un regalo o una cena particolare, non scegliere solo un buon vino:
scegli una bella storia da raccontare!
scegli una bella storia da raccontare!
__________________________________
Sondelaite: con questo nome, che affonda le radici nella lingua tedesca, venivano chiamate queste terre riscaldate dal sole dal primo mattino alla tarda sera, rese feconde grazie a una coltivazione rispettosa e ingegnosa. Sole, acqua e terra i semplici elementi del territorio che hanno ispirato il logo e la filosofia dell'azienda: un sole che con i suoi lunghi raggi dona vita agli impervi ed incantevoli terreni di montagna.