
C’è un nuovo mercato in città: il Mercato di San Martino!
ll MERCATO di SAN MARTINO apre le sue porte: giovedì 23 settembre nasce a Trento un nuovo mercato cittadino!
- Un mercato di comunità che coinvolgerà i produttori locali dell’Economia Solidale Trentina
- Ogni giovedì, in orario serale dalle 17:30 alle 21:30
- Nella piazzetta del caffè letterario Bookique, vicino al parco della Predara in San Martino
*
Momenti di incontro e sensibilizzazione, musica e degustazioni, eventi culturali e aperitivi tematici animeranno il mercato...ce ne sarà davvero per tutti i gusti!
Il 23 inizieremo con il comitato che promuove il referendum per l'istituzione del Distretto biologico del Trentino, che potrà fornire informazioni su questa importante proposta in vista del voto imminente (che sarà il 26 settembre).
__________________________________________
È il frutto del progetto di welfare a km zero "Dal Seme al Mercato", finanziato dalla Fondazione Caritro, di cui siamo capofila in partnership con il servizio Politiche Sociali del Comune di Trento, il Caffè Letterario Bookique e la Cooperativa sociale Forchetta & Rastrello.
*
Una sperimentazione che durerà un anno e che ci rende particolarmente entusiasti e orgogliosi.
*
L’obiettivo: rinforzare la rete delle imprese sociali, le aziende agricole e le associazioni che partecipano al progetto; sostenere la crescita di filiere virtuose di economia alternativa; attivare percorsi di coesione sociale tra gli abitanti dei quartieri, i soggetti vulnerabili che verranno coinvolti nelle attività e le organizzazioni del territorio. Per una rigenerazione urbana e sociale, oltre che agricola ed economica.
*
Una nuova occasione, inoltre, per creare percorsi di formazione e inserimento lavorativo legati alla partecipazione di persone in difficoltà alla filiera produttiva dell’economia solidale.
*
I produttori offriranno un’ampia varietà di prodotti: dalla frutta e verdura biologica e a Km 0, al pane di comunità, a vestiti realizzati a mano attraverso il riutilizzo di tessuti, ai formaggi e latticini prodotti localmente, alla carne ottenuta da bovini e suini allevati con metodo tradizionale e sostenibile, a saponi prodotti artigianalmente in laboratori per il reinserimento lavorativo di persone in stato di fragilità, fino alle creme e agli infusi naturali realizzati con l’utilizzo di prodotti locali e ai prodotti biologici dell’alveare.
*
Questi gli espositori presenti, a rotazione, al mercato:
o Cooperativa Sociale Samuele
o Cooperativa Sociale Forchetta & Rastrello
o Associazione Carpe Diem
o Azienda agricola Piffer Lidia
o Associazione El Costurero
o Azienda Agricola Bio e Fattoria Didattica Maso Canova
o Azienda Zootecnica Amaltea
o Maso al Sole
o Orticoltura Pedergnana Patrizia
o Le Api di Giuseppe
o Aneghe Taneghe
o Biovallelaghi
o Azienda Agricola Le Mandre
o Maso Cengi
o Cooperativa Sociale CS4
o Azienda Agricola Marco Tasin
o Viracao & Jangada con Ecosportello
o Cooperativa Sociale Forchetta & Rastrello
o Associazione Carpe Diem
o Azienda agricola Piffer Lidia
o Associazione El Costurero
o Azienda Agricola Bio e Fattoria Didattica Maso Canova
o Azienda Zootecnica Amaltea
o Maso al Sole
o Orticoltura Pedergnana Patrizia
o Le Api di Giuseppe
o Aneghe Taneghe
o Biovallelaghi
o Azienda Agricola Le Mandre
o Maso Cengi
o Cooperativa Sociale CS4
o Azienda Agricola Marco Tasin
o Viracao & Jangada con Ecosportello